Con la collana ITINERARI DELLE MANI, DELLA MENTE, DEL CUORE abbiamo ricercato e selezionato immagini che raccontano delle nostre origini, dei legami profondi con la nostra terra, dei percorsi con cui abbiamo costruito la nostra identità: vita, storia, tradizioni. Immagini che raccontano delle mani, laboriose, che hanno saputo trasformare le risorse della terra in prodotti ed eccellenze; della mente, aperta e pronta a scoprire come convivere con le difficoltà dell'ambiente, apprezzandone la naturale bellezza; del cuore, perchè è stata la passione e l'amore per la montagna in tutti suoi aspetti che ha dato origine a quegli itinerari di vita che giungono fino a noi.
Immagini inedite e storie antiche raccolte in una collana di quatro volumi:
Arte casearia e zootecnia - Tradizioni da leggenda in Valsassina
Memorie dal sottosuolo - Per una storia mineraria valsassinese
Cento anni di si in Valsassina - Quando la Lombardia ha messo gli ski
Alpinismo pionieristico tra Lecco e la Valsassina
L'agricoltura di montagna, tra arte casearia e tradizione zootenica, ancora oggicostituisce una delle maggiori fonti di reddito del territorio; così come il lavoro nelle miniere ha contraddistinto un'epoca e gettato le basi per un'attività artigianale ed industriale che oggi ci vedono come eccellenza a livello mondiale. E poi gli aspetti turistici, che regalano alla vicina Milano la fortuna di poter essere una "città di montagna". Lo sci lombardo è nato proprio qui, in Valsassina, un secolo fa. Semplici uomini infaticabili che dall'esigenza di spostarsi con gli sci nei rigidi inverni, hanno saputo alimentare e sostenere una pratica sportiva. Ed ancora l'alpinismo: pareti e guglie delle Grigne sono state il laboratorio dove generazioni di scalatori hanno concretizzato i loro sogni.
Tutto questo è ciò che vogliamo proporre a coloro che restano affascinati "solo" dalla bellezza dei panorami, perchè possano guardare più a fondo le emozioni e la storia di queste terre.
Giacomo Camozzini
Coordinatore del progetto